COME DISPORRE I CUSCINI SUL LETTO

….oppure leggasi “Come abbellire il letto e la stanza da letto”...

In quest’era digitale, immagini e foto sono fatte per catturare la nostra attenzione e, non neghiamolo, ce ne sono alcune relative agli ambienti che fanno luccicare gli occhi anche ai migliori stylist!

Nella fiera del “lo faccio anch’io! - Lo voglio così” l’assembramento è assicurato (per fortuna solo virtuale!).

Concentriamoci sulla camera da letto.

COME DISPORRE I CUSCINI PER UN LETTO TUTTO DA INVIDIARE?

In giro si trovano cuscini arredo di diverse fatture, dimensioni e colori, ma prima di perderti nel mare morbido e soffice ed uscirne con più dubbi di prima, ti consigliamo di restringere il campo in base a qualche parametro:

  • tipo di imbottitura
  • tipo di tessuto esterno
  • da foderare o no
  • dimensioni
  • forma

TIPO DI IMBOTTITURA: li preferisci sintetici o di piuma d’oca?

Se ti interessa capire vantaggi e svantaggi, ti consigliamo di SCARICARE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA SULL'IMBOTTITURA IN PIUMA D'OCA

TIPO DI TESSUTO ESTERNO: li preferisci sintetici o di tessuto naturale (cotone, lino, corda…)? Considera anche che un cuscino arredo puoi utilizzarlo e non usarlo solo come complemento d’arredo. Pensa alla sensazione che vuoi sentire quando ci appoggi il viso sopra: freschezza, naturalezza, quella piacevole rugosità naturale della fitta trama a tenuta di piuma, ma allo stesso tempo morbida e soffice, un massaggio per il viso. Questo, se opti per un tessuto naturale come il cotone. Il sintetico invece è capace di regalarti queste sensazioni?

DA FODERARE O NO: li preferisci già foderati o vuoi impiegare ulteriore tempo a scegliere le federe giuste, oltre che il cuscino?

DIMENSIONI: li preferisci grandi, medi o piccoli? ...o di tutte le misure?

FORMA: li vuoi tutti quadrati? Oppure ti piace giocare anche con altre forme come cuori o stelle?

Un suggerimento che ci sentiamo di darti è che, se prendi un cuscino arredo, nulla vieta che tu, su quel cuscino, possa fare sonnellini meravigliosi, letture illuminanti con testa e schiena ben sostenuta, rabbiosi sfoghi scazzottando senza farti del male o una guerra party prima di dormire. 

Per questo, a nostro avviso un occhio alla COMODITÀ, al TESSUTO e alla FATTURA dei cuscini, va sempre dato.

Lo aspettavi, veniamo al dunque: COME ARREDARE QUESTO LETTO?

👉 Che sensazioni vuoi provare quando entri nella tua camera da letto? 

👉 Vuoi sentirti rassicurata? 

👉 Vuoi sentire una ventata di energia? 

👉 Vuoi sentirti rilassata? 

     

Già rispondere a queste domande può aiutarti nella scelta dei colori. Ad esempio:

colori pastello e chiari come panna, beige e grigio per essere rassicurata; colori vivaci come arancione, giallo e amaranto per una iniezione di energia o rosa, blu e azzurro per sensazioni di rilascio tensione e rilassamento.

UN'ACCORTEZZA: se la stanza è piccola, merita utilizzare sempre e comunque dei colori chiari per dare l’idea di ampiezza, viceversa, se è grande, puoi dare sfogo all’arcobaleno che hai in testa.

Giocare anche con le forme può aiutarti a rafforzare le sensazioni che vuoi provare: cuscini a forma di cuore ad esempio sono rassicuranti, a forma di stella sono energizzanti, a forma quadrata per un aspetto più classico e convenzionale (che, combinato con forme differenti diventa invece un segno di estro tutto personale). 

La disposizione dei cuscini poi può variare. 


SE VUOI SIMMETRIA:

  • 2 cuscini da notte dietro avvicinati al centro + 1 cuscino quadrato davanti, nel mezzo
  • 2 cuscini da notte dietro +2 cuscini quadrati davanti ravvicinati + 1 cuscino quadrato ancora davanti a chiudere la piramide
  • 2 cuscini da notte dietro + 1 rettangolare davanti


SE VUOI MINIMALE:

  • 2 cuscini da notte dietro + 2 cuscini quadrati davanti a ciascun cuscino notte


SE VUOI "A CASACCIO":

  • giocando con i colori, anche una serie di cuscini “buttati là” senza troppa attenzione in prossimità della testata del letto, possono dare un effetto studiato

Per abbellire la camera da letto effettivamente, un accorgimento minimale come l’aggiunta di cuscini arredo può fare la differenza. 

In questo modo NON occorre acquistare elementi o suppellettili “raccogli-polvere”; valuta inoltre che un cuscino è pure utile e piacevole da utilizzare. 

Un altro vantaggio è che se dovessi stancarti dei colori, ti costerebbe di più cambiare colore alle pareti per ravvivare l’ambiente piuttosto che acquistare due cuscini di un colore differente...faresti anche meno fatica...

Ed ancora, al posto di aggiungere mobili o ingombri, l’aggiunta di cuscini NON porta via spazio nella camera. Questo significa anche che pulire diventa più facile e veloce ergo, hai più tempo per te!

RICORDATI PERÒ UNA COSA….quando la sera vai a letto, tutti i cuscini vanno tolti per questo puoi prendere o una cassapanca da mettere ai piedi del letto (è pur sempre decorativa) su cui, o dentro cui, riporre tutti i cuscini oppure una cesta di quelle traforate, per non appesantire l’ambiente. 

A questo scopo, il numero di cuscini può fare la differenza tra avere un ambiente piacevole in cui stare e una crisi nervosa per il tempo e lo spazio da impiegare all’attività “togli e rimetti” (...soprattutto, rimettere come era prima, che ti piaceva tanto…).

Nella vita ci vuole equilibrio in tutto! Anche tra stile e praticità!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi il 10% di sconto

Piumarte S.R.L.

51010 Massa e Cozzile (PT), Italia

P.IVA 01493090474

Hai bisogno di assistenza?

  • (+39) 0572507628
  • info@piumarte.it

Connettiti con noi

METODI DI PAGAMENTO

Powered by Tesecom

Copyright 2021 © Piumarte S.R.L. All Rights Reserved

SCONTO
10%
Product added to compare.