In giro si trovano cuscini arredo di diverse fatture, dimensioni e colori, ma prima di perderti nel mare morbido e soffice ed uscirne con più dubbi di prima, ti consigliamo di restringere il campo in base a qualche parametro:
- tipo di imbottitura
- tipo di tessuto esterno
- da foderare o no
- dimensioni
- forma
TIPO DI IMBOTTITURA: li preferisci sintetici o di piuma d’oca?
Se ti interessa capire vantaggi e svantaggi, ti consigliamo di SCARICARE LA NOSTRA GUIDA COMPLETA SULL'IMBOTTITURA IN PIUMA D'OCA
TIPO DI TESSUTO ESTERNO: li preferisci sintetici o di tessuto naturale (cotone, lino, corda…)? Considera anche che un cuscino arredo puoi utilizzarlo e non usarlo solo come complemento d’arredo. Pensa alla sensazione che vuoi sentire quando ci appoggi il viso sopra: freschezza, naturalezza, quella piacevole rugosità naturale della fitta trama a tenuta di piuma, ma allo stesso tempo morbida e soffice, un massaggio per il viso. Questo, se opti per un tessuto naturale come il cotone. Il sintetico invece è capace di regalarti queste sensazioni?
DA FODERARE O NO: li preferisci già foderati o vuoi impiegare ulteriore tempo a scegliere le federe giuste, oltre che il cuscino?
DIMENSIONI: li preferisci grandi, medi o piccoli? ...o di tutte le misure?
FORMA: li vuoi tutti quadrati? Oppure ti piace giocare anche con altre forme come cuori o stelle?
Un suggerimento che ci sentiamo di darti è che, se prendi un cuscino arredo, nulla vieta che tu, su quel cuscino, possa fare sonnellini meravigliosi, letture illuminanti con testa e schiena ben sostenuta, rabbiosi sfoghi scazzottando senza farti del male o una guerra party prima di dormire.
Per questo, a nostro avviso un occhio alla COMODITÀ, al TESSUTO e alla FATTURA dei cuscini, va sempre dato.